🥾 Dislivello: circa 550 metri ⌚ Durata: 4 ore e mezzo 📏Lunghezza: oltre 11 km
La Presolana dal colletto tra le due cime dello Scanapà. |
L'itinerario parte dal parcheggio a lato della chiesetta del Passo della Presolana (1290 m circa-nelle note tecniche i dettagli per arrivarci). Attraversata la strada, si imbocca via Paghera del Giogo e subito si incontra una palina segnaletica verticale che indica la direzione per salire al monte Scanapà. Si sale calpestando il sedime di una larga strada forestale. Dopo cinque minuti incontriamo il primo bivio, ben segnalato. Si continua salendo quindi a sinistra, ammirando le prime immagini di una Presolana sempre più incombente, la cui vista ci accompagnerà fino alla cima dello Scanapà. Incontriamo un secondo bivio dopo una ventina di minuti dalla partenza e si continua sulla sterrata che sale gradualmente con una serie di tornanti. A metà salita si palesa la croce di vetta.
Incontri nella Paghera del Giogo. |
All'inizio del 1944 i nazisti avviarono anche in questa zona la realizzazione del progetto di un poderoso sbarramento difensivo (denominato Blaue Linie) all'imbocco delle Prealpi, che congiungesse l'Istria alla Svizzera. Sul territorio lombardo, la linea passava da Teglio in Valtellina risalendo le Orobie, per poi discendere la Valle di Scalve e collegarsi al possente sbarramento della Valle Camonica, fino a proseguire verso est sulla sponda occidentale del Garda. Dirette da una organizzazione paramilitare governativa, guidata da Fritz Todt, responsabile dei progetti autostradali del Terzo Reich, alcune imprese italiane reclutarono molti civili, aprendo vari cantieri.
Primo sole sulla Presolana. |
Dopo cinque minuti si incontra un divieto di transito, a causa del rischio di caduta sassi sulla sterrata. Volendo si può salire ripidamente a sinistra, seguendo una traccia ai lati della pista da sci. Il tratto parzialmente occluso della strada forestale è comunque agevolmente percorribile a piedi. Probabilmente il divieto riguarda i mezzi motorizzati e gli sciatori. La pendenza aumenta e si sbuca un po' faticosamente ad un colletto (circa 50 minuti dalla partenza) presidiato dalla baita in legno della Fattoria della Felicità. Di fronte ad essa la traccia di un sentierino sale in direzione della croce (1669 m), che si raggiunge in cinque minuti con un ripido e panoramicissimo strappo contornato da begli esemplari di larici.
Verso la croce dello Scanapà. |
Al passo della Presolana operarono imprese dell'Alta Val Seriana e della Val di Scalve. Qui gli insediamenti fortificati partivano dalla Cantoniera della Presolana e salivano allo Scanapà (dove erano concentrati i bunker), al Colle Vareno ed alla Cima del Pora. Dalla parte opposta, verso i Cassinelli ed il Pizzo Cornetto, c'erano postazioni interrate ed un vallo anticarro. Tutta una corona di fortificazioni per proteggere la valle. In fondo al Donico avevano scavato un enorme canalone, delimitato da grandi pareti laterali ed un finestrone anteriore, da cui dovevano uscire le bocche di fuoco. Mancavano soltanto i cannoni-da 75 o 88 mm-che, nelle intenzioni dei nazisti, sarebbero serviti per bombardare la città di Milano.
Controsole al Pizzo Camino. A destra la seconda vetta dello Scanapà. |
Il panorama che si gode dalla croce dello Scanapà è molto ampio. Di fronte la valle precipita sugli affollati borghi di Dorga e di Bratto e lo sguardo viene frenato soltanto dall'ampio massiccio dell'Alben. A destra la vista sulla Presolana è limitata dalla vegetazione, ma il Pizzo Camino a nord ed il panettone del Pora ad est ripagano ampiamente la fatica spesa.
Il monte Pora, scendeno dalla croce dello Scanapà. |
Tornati alla baita in legno si prende a sinistra, salendo con pochi passi al Passo Scanapà, dove si incontra la prima indicazione per il Colle Vareno, prossima meta di questa escursione. La traccia scende dolcemente verso un'ampia radura dove si distinguono i ruderi della Capanna Maj, un albergo-rifugio realizzato nel 1956, in seguito all'ammodernamento degli impianti di risalita dello Scanapà. L'esercizio commerciale durò pochi anni e l'edificio fu abbandonato a se stesso. Il sentiero continua scendendo in una bella abetaia, raggiungendo i pascoli di Malga Lantana (mezz'ora circa dal Passo Scanapà).
La prima radura scendendo dal Passo Scanapà. |
Si continua a scendere in mezzo al bosco, raggiungendo in breve un'area di sosta attrezzata ed un successivo bivio, dove si procede diritti seguendo la traccia, ora in piano, che raggiunge i ruderi, ormai completamente sommersi dalla vegetazione, della Cascina bassa di Lantana (1401 m-un'ora e tre quarti circa dalla partenza). Qui la traccia si biforca. Salendo a sinistra in mezz'ora si arriverebbe direttamente al Castello Orsetto, effettuando così una sostanziosa scorciatoia di questa escursione, nel caso di imprevisti di ogni tipo.
Genziana sfrangiata nei prati del monte Lantana. |
Noi procediamo diritti, sempre verso il Colle Vareno e, dopo pochi passi ci troviamo di fronte ad un altro bivio, privo di qualsiasi indicazione. Si tiene la destra, seguendo un tratto pianeggiante che si inoltra in un freschissimo bosco. Aiutati da alcuni segni blu, si riprende a salire, prima dolcemente e poi con maggior decisione. Il sentiero attraversa due radure che resistono all'avanzare del bosco, fino ad arrivare nei pressi di una baita con il tetto molto spiovente.
La baita con il tetto molto spiovente. |
La traccia si perde nel pascolo della baita. Si tiene la destra salendo leggermente in diagonale, in direzione dei confini di un capanno dove un minaccioso cartello minaccia fucilate a chi osa avvicinarsi troppo. Sulla sinistra il calpestio del sentiero torna evidente. Pochi passi nel bosco ed una palina segnaletica ci conferma di essere sul tracciato per il Colle Vareno, raggiungibile da qui in trenta minuti. Poco più avanti il sentiero esce all'aperto, regalando una vista completa sul panettone del Pora.
Campanula selvatica al limitare del bosco. |
Uno delle conseguenze più gravi degli imponenti lavori di realizzazione dell’ultimo baluardo tedesco (mai entrato in funzione) atto a rallentare l'avanzata delle forze anglo-americane fu il disboscamento di intere zone montane, che sacrificò soprattutto abeti e larici.
Disboscamento. |
Si attraversa un tratto che reca i segni di una recente tromba d'aria che ha abbattuto parecchi abeti, per poi rituffarsi in un tratto con folta vegetazione. Si intuisce comunque che manca poco ai condomini del Vareno. Un bivio non segnalato crea qualche dubbio. A destra scende ripidamente verso la strada. Noi pianeggiamo a sinistra, restando nell'abetaia. Poco dopo si risale dolcemente, fino a sbucare su uno sterrato, poco oltre asfaltato, che ci deposita nei pressi del Condominio Erika. Da qui, si scende sull'asfalto con numerosi tornanti, restando sulla strada principale ed evitando le deviazioni che portano ai vari complessi residenziali, fino a raggiungere uno stagno posto all'interno di un piccolo parco giochi. Siamo al Col Vareno (1372 m-poco più di tre ore dalla partenza).
...al bivio immediatamente successivo ecco l'indicazione per il Passo della Presolana. |
Per tornare al Passo della Presolana, si costeggia il perimetro del parco giochi, seguendo il tornante destrorso che scende verso la stradina d'accesso all'agriturismo del Roccolo. Si prende quindi a sinistra, seguendo la freccia indicante la "Foresta Regionale Valle di Scalve". Al bivio immediatamente successivo si trova (finalmente!) l'indicazione per il Passo della Presolana. Si prende quindi a sinistra una sterrata pianeggiante, evitando di scendere a rotta di collo verso Angolo Terme.
Le vette che dividono la Val di Scalve dall'altipiano di Borno dalla sterrata di discesa. |
Dell'ultima linea di difesa tedesca, programmata per rallentare l'avanzata delle forze anglo-americane e mai completata, restano molte tracce in questa zona. Da una ricerca storica sul campo effettuata dal gruppo "La Polveriera", da Cima Visolo al monte Pora si contano 2 fossati anticarro, 5 opere in caverna, 1 strada militare, e un'ottantina tra trincee, ricoveri, postazioni MG, mortaio, PAK e postazioni per 1 o 2 soldati. Molto probabilmente, anche i cinque chilomentri di sterrata che uniscono il Col Vareno al Passo della Presolana sono stati realizzati in seguito a quel progetto bellico.
I danni causati dal bostrico tipografo. |
Ci aspetta una tranquilla passeggiata, praticamente in piano, di un'ora e mezzo circa. Il primo tratto attraversa un variegato bosco ceduo, con belle finestre sull'altipiano di Borno e sulle vette scalvine. Poi il bosco si mischia con le conifere, in particolare con l'abete rosso e, purtroppo, non mancano i tratti in cui risultano evidenti i danni che possono essere provocati dal bostrico tipografo.
Le ville del Passo e le rupi della Presolana. |
A metà strada si attraversa l'area turistico-didattica di Castel Orsetto (1293 m) e, ammirando variopinte fioriture che crescono ai bordi della sterrata, si giunge ai verdissimi prati ed alle suggestive ville di stile Liberty che caratterizzano il Passo della Presolana. All'altezza di un boschetto di splendidi abeti rossi si volta a sinistra, verso un faggio di dimensioni monumentali. La stradina porta ai tavoli all'aperto di un bar e quindi alla strada provinciale che attraversa il valico. Si volta a sinistra e, in meno di cento metri, si torna al parcheggio posto accanto alla chiesetta.
Il boschetto di abeti rossi dove si volta a sinistra. Il passo è poco oltre. |
Note tecniche:
All'albergo Franceschetti era di stanza un presidio della Wermacht per la supervisione dei lavori dell'organizzazione Todt. |
Nessun commento:
Posta un commento