State pensando ad una ciaspolata tranquilla e generalmente sicura in una delle più belle foreste di conifere della Lombardia, da effettuarsi anche senza l'ausilio di GPS o mappe alla mano? Salite a Roncobello, guidate fino alla frazione di Capovalle (1.130 m - 26 abitanti) e parcheggiate l'auto nei pressi della chiesetta della Madonna della Neve, che protegge il paesino dalle valanghe sin dal lontano 1675.
Fatti pochi metri a piedi, si possono calzare le ciaspole all'inizio di quella che, d'estate, è una strada asfaltata che consente di raggiungere le Baite di Mezzeno, previo pagamento di un ticket di 2 euro. Con le prime nevicate, la carrozzabile si trasforma in un'ottima traccia per ciaspolatori e scialpinisti, snodandosi in uno splendido bosco di abeti rossi (i più numerosi), larici ed abeti bianchi.
![]() |
A pochi passi dalla Conca di Mezzeno-foto tratta dal sito della Pro Loco di Roncobello, che ringrazio per la concessione. |
![]() |
La chiesetta di Capovalle-foto tratta dal sito della Pro Loco di Roncobello, che ringrazio per la concessione. |
![]() |
Vista sul monte Menna, preso dal percorso di salita-foto tratta dal sito di valbrembanaweb, che ringrazio per la concessione. |
![]() |
Conca e Cima di Mezzeno-foto tratta dal sito di Valbrembanaweb, che ringrazio per la concessione. |
![]() |
Roncobello e dintorni in una cartolina spedita nel 1959-tratta dal sito di Valbrembanaweb, che ringrazio per la concessione. |
Come arrivare: Capovalle è l'ultimo paese della Valsecca (mai toponimo fu più contraddittorio), che si raggiunge dopo aver superato Piazza Brembana in direzione di Foppolo. Sono circa 46 chilometri da Bergamo (un'ora di macchina).
Dislivello: Il dislivello complessivo della ciaspolata è di circa 500 metri.
Durata: Calcolate circa due ore per salire e un'ora e mezza per scendere. I chilometri complessivi (andata e ritorno) sono circa dieci.
![]() |
Sulla pista di fondo di Roncobello si può sciare anche in notturna. Foto tratta dal sito della Pro Loco, che ringrazio per la concessione. |
![]() |
Il Mulino Gervasoni, foto di Sergio Passoni, tratta dal sito della Pro Loco, che ringrazio per la concessione. |
www.fondoambiente.it/luoghi/mulino-maurizio-gervasoni.
Cartografia: Carta Turistico-Escursionistica della Provincia di Bergamo-Tavole 02 e 05.
![]() |
L'itinerario proposto evidenziato sulla tavola 02 della Carta Turistica-Escursionistica
della Provincia di Bergamo. Si ringrazia per la concessione.
|
Nessun commento:
Posta un commento