Agli amanti delle passeggiate tranquille Montisola regala diverse opportunità. Con questo post il dislivello zero è garantito: si parte dai 179 metri di Peschiera Maraglio, l'arrivo è a Sensole che, invece, è posta quota 179 metri sul livello del mare.
Ma il piacere dell'escursione inizia ancora prima, perché a Montisola ci si arriva soltanto con il traghetto. Per questo itinerario è opportuno partire da Sulzano, sulla riva bresciana del lago d'Iseo. Sono soltanto cinque minuti di traversata, ma è come compiere un viaggio nel tempo, perché si abbandonano ritmi e rumori della consuetudine per ritrovare piccoli borghi con strette vie e la quasi completa assenza di automobili, anche se, recentemente, si è assistito ad una proliferazione di motorini che certo non aiutano a ritrovare il silenzio che ci si sarebbe augurato.
![]() |
Peschiera Maraglio dal traghetto. |
![]() |
Cipressi di Palude - foto di Elisa di Blasi |
In mezzoretta si raggiungono le prime case di Sensole: meno di trenta abitazioni per una settantina di residenti in tutto, un micro-porticciolo e la banchina di approdo dei traghetti pubblici che guarda dritta negli occhi l'isola privata di San Paolo.
![]() |
Il porticciolo di Sensole |
Info tecniche:
Partenza: Si inizia a camminare da Peschiera Maraglio, raggiungibile con il traghetto in partenza ogni quarto d'ora dal porto di Sulzano, sul lago d'Iseo.
Durata: mezzora per arrivare a Sensole; altri venti minuti per salire alla Rocca.
Durata: mezzora per arrivare a Sensole; altri venti minuti per salire alla Rocca.
Dislivello: nullo tra Peschiera e Sensole. Cento metri di dislivello dividono invece Sensole dalla Rocca Martinengo.
Coppia di germani reali sul molo di Peschiera Maraglio - foto di Elisa Di Blasi |
Altri suggerimenti: A Peschiera Maraglio è possibile visitare negozi ed attività artigianali che propongono tipicità dell'isola. Il salame di Montisola, peculiare specialità alimentare dell'isola, si può acquistare, insieme ad altri prodotti tipici, allo spaccio del Salumificio Monteisola, sito al n. 136 di Peschiera Maraglio, tel. 030 9886292.
Negli anni passati, Montisola era famosa in tutto il mondo per le sue manifatture di reti da pesca. Ancora oggi, alcune imprese artigianali a conduzione familiare si fanno apprezzare per la produzione di reti, non solo per la caccia e la pesca, ma anche per la realizzazione di amache e reti per lo sport. A Peschiera Maraglio è possibile visitare il negozio di Brescia reti di Archetti Paolo, dove si può acquistare anche articoli minuti al dettaglio. Info sul sito: www.bresciareti.it
Cartografia: dal sito del Comune (monteisola.gov.it/pagine/carta_turistica) si può scaricare una essenziale, ma utile, cartina turistica.
Cartografia: dal sito del Comune (monteisola.gov.it/pagine/carta_turistica) si può scaricare una essenziale, ma utile, cartina turistica.
![]() |
Zona dell'itinerario: estratto della cartina turistica pubblicata sul sito del Comune, che si ringrazia per la concessione. |
Nessun commento:
Posta un commento