sabato 15 marzo 2025

Otto passeggiate ed escursioni con belle viste sui laghi d'Iseo e di Endine.

 

Fonteno, scendendo dal sentiero che porta al monte Creò. Foto di ottobre 2017

Questo blog riporta passeggiate ed escursioni che si svolgono prevalentemente nelle Orobie bergamasche. Tra quelle panoramicamente più significative, ho selezionato otto proposte che hanno avuto la fortuna di ammirare dall'alto gli specchi d'acqua del Sebino e del Lago di Endine.

Bossico: il Sebino dalla località Sette Colli. foto di luglio 2010

IL LAGO D'ISEO DALL'ALTIPIANO DI BOSSICO
Bossico è un paese di circa 1.000 abitanti situato su un altipiano che domina la Val Borlezza, l'alta Vale Cavallina ed il Sebino. Il suo territorio, costellato da fitte abetaie e da splendidi pascoli, offre una miriade di itinerari adatti ad ogni tipo di escursionismo. In questo blog trovate la descrizione di una breve passeggiata dal dislivello trascurabile che, partendo dalla località Sette Colli, si affaccia su uno spettacolare balcone sul Sebino per poi tuffarsi nei fitti e freschissimi boschi dell'altipiano. Il link è il seguente: https://dislivellozero.blogspot.com/2020/09/sullaltipiano-di-bossico-tra-i-panorami.html.

Località San Fermo, ai piedi del monte Colombina. Foto di settembre 2020.

L'altra proposta è un po' più impegnativa (500 metri di dislivello per 11 km, percorribili in 4 ore) e percorre un anello destinato a portarvi sulla cima del monte Torrione. La fatica viene ampiamente ripagata da spettacolari viste sulle Orobie e sul Lago d'Iseo. Trovate foto e tutti i dettagli necessari qui: https://dislivellozero.blogspot.com/2016/12/una-passeggiata-nei-boschi-di-bossico.html.

Località Font, sopra Fonteno. Foto di dicembre 2023

SGUARDI SUL SEBINO PARTENDO DA FONTENO
Il piccolo Comune di Fonteno (circa 500 abitanti) è adagiato su una terrazza naturale affacciata sulla sponda bergamasca del Lago d'Iseo. L'escursione più panoramica è forse quella che porta sulla cima del monte Creò, che si raggiunge superando 600 metri di dislivello in un paio d'ore di sola salita. La discesa, effettuata sullo stesso percorso, impegna per un'ora e mezza. Per leggere i dettagli cliccate qui: https://dislivellozero.blogspot.com/2017/10/monte-creo-da-fonteno-il-balcone-sul.html.

Controluce su Montisola dalla cresta del monte Creò. Foto di ottobre 2017

L'altra escursione prevede un anello sul versante opposto, salendo sul monte Boario attraverso un rado bosco di latifoglie, prima di arrivare su un largo crestone erboso che regala viste spettacolari. Si cammina per quasi quattro ore, superando 630 metri di dislivello, sviluppati su circa nove chilometri. La relazione e le fotografie sono pubblicate qui: https://dislivellozero.blogspot.com/2024/01/da-fonteno-un-anello-verso-la-cima-del.html.

La Corna dei Trenta Passi dal Monte Boario. Foto di dicembre 2023

SALENDO DA SONGAVAZZO
Il panoramicissimo monte Torrione si può raggiungere anche partendo da Songavazzo, il cui territorio è posizionato tra l'altipiano di Clusone e la Val Borlezza. Dai suggestivi prati di Falecchio si sale in un folto e fioritissimo bosco, percorrendo un'agevole strada agro-silvo-forestale che, in un paio d'ore e 450 metri di dislivello, ci porta alla meta. Per ritornare, si cammina sul medesimo tracciato per un'ora e mezza. Qui foto e descrizione del percorso: https://dislivellozero.blogspot.com/2023/03/aria-di-primavera-sui-crinali-boscosi.html.

Salendo verso la cima del monte Torrione, raggiungibile anche da Songavazzo.

IL LAGO D'ISEO DA FOGAROLO
Percorrendo una bella escursione in partenza dalla località San Lucio (sopra Clusone) è possibile ammirare suggestive visuali sul Sebino e le montagne bresciane. L'anello in questione transita infatti dall'Alpe Fogarolo, dove è impossibile non sostare per una foto al monte Guglielmo che domina il lago dall'alto dai suoi 1957 metri di altezza. Si cammina per più di quattro ore, con un dislivello complessivo che si aggira sui 600 metri. Il link di collegamento è: https://dislivellozero.blogspot.com/2019/05/san-lucio-forcella-larga-fogarolo-san.html.

Monte Guglielmo e Sebino dall'Alpe Fogarolo, sopra Clusone. Foto di maggio 2019

UNA GITA A MONTISOLA
In questo post non poteva mancare una tappa a Montisola, l'isola lacustre più grande dell'Europa meridionale.  Questo piccolo Comune di 1600 abitanti, circondato dalle acque del Sebino, nasconde tesori gastronomici e culturali che meritano ben più di una visita. La passeggiata qui proposta è completamente a dislivello zero, adatta proprio a tutti, ed è solo un piccolo assaggio di quel che si può trovare su questa meravigliosa isola, sulle cui strade è vietato il transito alle auto e le moto sono riservate ai residenti. Questo è il link: https://dislivellozero.blogspot.com/2017/11/da-peschiera-maraglio-sensole-un.html.

Montisola: Arrivo in traghetto a Peschiera Maraglio. Foto di novembre 2017

IL LAGO D'ENDINE DALLE PENDICI DELLO SPARAVERA
Concludo con un'escursione che si affaccia sul Lago d'Endine. Si comincia a camminare partendo dalla località Valpiana, raggiungibile in auto dalla Val Gandino. L'anello proposto è lungo otto chilometri, si supera un dislivello di circa 350 metri, camminando per tre ore e mezza circa. Con cielo limpido è un'escursione panoramicissima ed attraversa un territorio costellato di luoghi epici della Resistenza bergamasca. Maggiori dettagli, anche di carattere storico, sono consultabili cliccando su questo link: https://dislivellozero.blogspot.com/2022/03/da-valpiana-alla-cima-del-monte.html.

Il lago d'Endine dalla cima dello Sparavera. Foto di marzo 2022